
Settembre è sempre uno stimolo per me. Durante il periodo estivo, nonostante sia sempre stata la mia stagione preferita, mi fiacco moltissimo. Anche mentalmente mi sento meno stimolata a sentirmi bene, nonostante la vitamina D del sole.
Quest’anno in particolar modo sono rimasta sotto moltissimo a questo caldo infernale e settembre rappresentava per me un miraggio. Mi sono ritrovata a pensare a tante cose, tanti progetti ed il primo di tutti e ristrutturare la stanza che sarà il mio ufficio.
La maggior parte delle ricette e dei contenuti fotografici de La Cucina di Lena vengono da questa stanza, questo perché è la stanza meglio illuminata di tutta la casa con luce naturale. Peccato che negli anni è diventata quasi uno stanzino, con tante, troppe, cose.
Ho deciso di rifare completamente la veste a tutta la stanza e diventerà il cuore pulsante, insieme alla cucina, de La Cucina di Lena. Voi siete pronti? Io da morire.

Il disegno qui sopra rappresenta il mio modo di vedere le cose, molto stile manga. Molto legata a quei shojo manga con cui sono cresciuta. Rappresenta per me quel modo di vedere la vita, un po’ colorata e un po’ no, dalle forme perfette della natura alle forme tondeggianti dei miei disegni. Rappresenta il caos (dis)organizzato che regna nella mia testa da sognatrice e creativa.
Il disegno qui sopra è lo schizzo di come voglio che diventi il mio ufficio. E nelle prossime righe vi elencherò tutti i lavori da fare e li spunterò nelle prossime settimane man mano che li avrò realizzati.






Vi lascio alcune foto fatte il giorno che rappresenta il GIORNO 0.
Il primo giorno in cui ho iniziato davvero a fare i primi lavori. Sappiate che non mi vergogno di come si trova la stanza, è il risultato di un’altra idea che avevo per questa stanza e che man mano si è evoluta in quello che è ora. Inoltre il pavimento di questa stanza ha più di 40 anni, è proprio quello che mise papà quando costruì questa casa e nonostante il tempo è ancora in buono stato. Bravo babbo. Non è però più in linea con quello che voglio ora.
E veniamo ora all’elenco dei lavori da fare.
- Regalare mobili che non utilizzerò più
- Ridipingere il soffitto.
- Stuccare i vari buchi nei muri
- Ridipingere le pareti
- Preparare mensole con due vecchi cassetti
- Ridipingere le mensole/cassetti
- Ridipingere mobile per props
- Ridipingere libreria in bambù
- Dipingere la cassettiera
- Costruire la scrivania con tavole, cavalletti e cassettiera
- Creare sfondo in legno su muro
- Stendere il laminato sul pavimento
- Preparare parete davanti scrivania
- Decorare con piante e sistemare il tutto
Ho iniziato già a pulire e regalare mobili che non utilizzerò più che sono: scrivania con libreria, tavolino basso da sala, mobiletto per tv, materasso. Ho già trovato la sistemazione per libreria della scrivania e materasso. Il resto lo metterò su un gruppo di recupero roba usata da regalare.
Ho preparato anche le due mensole ma devo ancora dipingerle. Insomma ci sono tantissimi lavori da fare. Vi faccio vedere intanto le due mensole preparate con dei vecchi cassetti di comodini (i comodini li ho buttati perché rotti ma mi sono tenuta quei cassetti con la speranza un giorno di farci qualcosa… eccolo qua).

Sono troppo carine!!! Almeno per me, e quando saranno dipinte lo saranno ancora di più.
Per ora finiamo qui. Settimana prossima inizierò qualche altro lavoretto ma per qualcosa di più concreto dovrò aspettare la metà di settembre perché avrò finalmente un intero weekend per lavorare.
Saluti da Lena.
© Copyright La Cucina di Lena, Elena D’Andrea. P.I. 02126890678 All rights reserved