Torta Sacher facilissima e senza Uova

Morbidissima, goduriosa e cioccolatosa.

La torta Sacher è quel dolce che spaventa molti. Per me è sempre stata inarrivabile. La sfida più grande è sempre stata che essendo la torta preferita di mia sorella volevo trovare una versione facile ma al tempo stesso simile all’originale.

Questa non sarà la vera Sacher ma vi posso assicurare che è buonissima.

Tempo totale di preparazione:

60 minuti

Difficoltà

MEDIA

Tempi di cottura

30 minuti

Ingredienti per Tortiera da 20 cm

160 g di farina integrale di grano tenero
40 g di farina integrale di avena
2 cucchiai colmi di cacao (20 g circa)
1 bustina di lievito per dolci
65 ml di olio di semi di girasole
150 ml di bevanda vegetale a piacere (io ho scelto riso/cocco che avevo in casa)
100 ml di bevanda di soia (min 8% di soia)
2 cucchiai di aceto di mele
50 g di zucchero integrale

200 g di confettura di albicocche (scegliete la vostra preferita)

200 ml di panna vegetale
100 g di cioccolato fondente

Procedimento:

Per prima cosa mettere l’aceto nella bevanda di soia e lasciar riposare qualche minuto, il tempo che si cagli il latte.

In una ciotola mettere tutti gli ingredienti secchi, setacciando cacao e lievito, e mescolare. Quindi aggiungere la bevanda di soia e l’olio e iniziare a frustare. Aggiungere poco alla volta il latte e continuare a frustare fino a togliere tutti i grumi.

Mettere il composto in una teglia con cerniera foderata di carta forno e infornare a forno già caldo statico a 180° per 30 minuti circa. Fare la prova stecchino.

Far raffreddare la base per bene altrimenti non si riuscirà a togliere la carta forno e a tagliarla senza romperla.

Nel frattempo preparare la glassa. In un pentolino mettere a scaldare la panna, quando inizia il bollore abbassare la fiamma e aggiungere tutto il cioccolato.

Con un frustino sciogliere per bene e lasciar raffreddare qualche minuto dopo che si saranno amalgamati.

Dopo che si sarà completamente raffreddata tagliare la base in due strati. Porre la parte di sotto sopra una grata ed entrambi sopra un piatto. Questo servirà a raccogliere la glassa quando colerà dai bordi.

Spalmare la confettura su tutta la base, lasciandone un paio di cucchiai per il topping.
Quindi ricoprire con la parte superiore della base. Spalmare anche in superficie con la confettura rimasta.

A questo punto ricoprire tutta la torta con la glassa facendo aderire bene tutti i bordi e aiutandosi con una spatola.
Portare in frigo per almeno un ora prima di servire.

Newsletter

Riproduci video

Scopri la ricetta in Video sul mio Canale Youtube. 

© Copyright La Cucina di Lena, Elena D’Andrea. All rights reserved