
Pinsa Romana
Amo le ricette della Tradizione!
Volevo provare la PINSA ROMANA già da un po’ di tempo e ho trovato coraggio e soddisfazione. Buona, leggera, croccante, integrale. Ho sostituito la farina di soia che non avevo con la farina di piselli, il risultato è stato altrettanto favoloso!
Tempo totale di preparazione:
60 minuti
Tempo di lievitazione
27 ore
Difficoltà
Tempi di cottura
10 minuti
Ingredienti per 4 Pinse
550 g di farina integrale di grano tenero
30 g di farina integrale di riso
20 g di farina di piselli (o soia se l’avete)
2.5 g di lievito di birra fresco
7 g di sale
10 g di olio evo
500 ml di acqua tiepida
Per il condimento io ho usato
Salsa di pomodoro
Funghi champignon freschi
Mozzarisella (mozzarella veg) @mozzarisella
Procedimento:
In una ciotola mescolate le farine, il lievito e l’acqua. Dopo aver impastato per un paio di minuti aggiungete sale e olio e impastate ancora passando il composto sulla spianatoia. Lavorate l’impasto per almeno dieci minuti fino a renderlo compatto, liscio e omogeneo. Questo procedimento è necessario per dare corda e forza alla pasta. Se avete una planetaria sarà più semplice ma fidatevi che non è difficile.
Lasciate riposare 30 minuti l’impasto riprendendo ogni 10 minuti e lavorandolo per un minuto circa. Questo procedimento serve a inglobare aria.
Quindi mettete l’impasto in una ciotola coperta e portate in frigo a lievitare per almeno 24 ore.
Riprendete l’impasto, dividetelo in 4 parti, le mie pesavano tutte 300 g.
Prendete ogni parte e su una spianatoia con abbondante semola rimacinata integrale formate dei panetti. Stendete leggermente a forma di rettangolo, quindi pinzate i bordi superiori con quelli inferiori fino a sigillarla completamente e poi chiudete ripiegando anche gli altri bordi.
Rigirate e mettete la pallina a lievitare coperta insieme alle altre a temperatura ambiente fino a raddoppio, per circa 3 o 4 ore.
Quindi preriscaldate il forno a 250°. Prendete un panetto alla volta e stendete con le mani fino allo spessore di circa mezzo cm. Mettete sopra il condimento preferito senza formaggi o mozzarella. Infornate nella parte più bassa del forno per 5 minuti. Tirate fuori dal forno, aggiungete il formaggio preferito e infornare di nuovo, parte centrale del forno per altri 5 o 6 minuti. Servite calda.




Altre due idee per condire la PINSA? Bianca con Radicchio rosso, funghi e feta greca vegetale oppure rossa con Cipolla, capperi e olive taggiasche.


© Copyright La Cucina di Lena, Elena D’Andrea. All rights reserved