
Pan Dolce di Pasqua
La Pasqua per me è il profumo dell'anice.
Dopo aver esaltato la tradizione teramana negli anni scorsi proponendo Pizza di Pasqua dolce, Taralli all’anice e Pizzacola, quest’anno ho voluto preparare un dolce semplice, senza uova ma che profuma di primavera. Perchè per me l’anice sa di Pasqua e la Pasqua di primavera.
Questo semplice dolce buono da mangiare da solo, nel latte o tostato formando delle buonissime fette biscottate con burro di nocciole o marmellata.
Tempo totale di preparazione:
20 minuti
Difficoltà
Tempi di cottura e di lievitazione
30/35 minuti
4 ore e mezza
Ingredienti per 1 stampo da 20
380 g di farina integrale di grano tenero
70 g di sciroppo d’agave
180 ml di bevanda d’avena tiepida
55 g di olio di semi di girasole
5 g di lievito di birra
30 g di uvetta
1 cucchiaio di semi di anice
1 pizzico di sale
Procedimento:
Fai sciogliere il lievito nella bevanda di avena. In una ciotola metti la farina e aggiungi la bevanda iniziando ad impastare. Aggiungi sciroppo e olio di semi. Impasta qualche minuto e poi aggiungi il sale lontano dal lievito.
Aggiungi anche l’uvetta e l’anice e continua ad impastare fino a renderlo un panetto morbido e omogeneo.
Copri la ciotola e porta a lievitare in un luogo caldo e privo di spifferi. Io l’ho messo nel forno intiepidito appena per 3 ore.
Riprendi l’impasto, lavoralo un po’ e poi dividilo in tre parti uguali. Forma tre salsicciotti abbastanza lunghi. Quindi uniscili da un capo e forma una treccia delicatamente. Porta la treccia nello stampo da plumcake con carta forno e riporta a lievitare un’altra ora almeno.


Preriscalda il forno. Spennella il plumcake con bevanda di avena o di soia e sciroppo d’agave e inforna a 180° per 30/35 minuti.

Tiepido è fantastico, ma il giorno dopo è spettacolare.
Puoi tagliarlo a fette da 1 cm circa e tostarle nel tostapane o su di una padella per formare delle fette biscottate perfette con marmellata o burro di nocciole e cioccolato.

© Copyright La Cucina di Lena, Elena D’Andrea. All rights reserved